Osservatorio 21 Collabora alla raccolta di idee per la città di Torino promosso da laboratorio Civico attraverso una serie di approfondimenti tematici che saranno a breve pubblicati anche su questo sito
Il progetto PSRI (Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione) è stato identificato da Os21 come uno dei pochi significativi investimenti di carattere strategico, in grado di attivare benefici e ricadute sul fronte della sanità, della ricerca, dell’innovazione e dell’industria.
Osservatorio21 ha stimolato la costituzione di un Gruppo di lavoro, composto oggi da venticinque esperti in possesso di competenze utili, con l’obiettivo di
Un progetto sanitario così innovativo è in grado di utilizzare e incrementare gli attuali finanziamenti che l’Unione Europea, il Governo Italiano ed i privati possono rendere disponibili
Osservatorio21 ha prodotto da febbraio ad oggi un Documento di circa quaranta pagine nel quale si è analizzato quell’oggetto complesso che è il Parco della Salute, Ricerca e Innovazione che dovrà integrare funzioni diverse come quella sanitaria insieme all’educazione ed alla ricerca, alla prevenzione ed alla cura del territorio.
L’analisi e la formulazione di suggerimenti ha tenuto seriamente conto delle esperienze e delle esigenze rivelate dalla pandemia e dalle conseguenze che Covid ha provocato e provocherà. In particolare si è sviluppata la convinzione che il Progetto attuale debba essere integrato per sviluppare pienamente tutte le funzioni previste nel Parco della Salute e che un progetto così articolato e complesso debba essere governato e gestito attraverso strutture formali specificamente ad esso dedicate.